Tra le due Guerre numerose Marine Militari realizzarono programmi di sviluppo di flottiglie di motosiluranti in grado svolgere missioni di pattugliamento e di attacco. Le nuove tecnologie motoristiche garantivano, rispetto alla Prima Guerra Mondiale, maggiori prestazioni e una maggiore efficacia operativa. La Kriegsmarine tedesca sviluppò, durante gli anni ’30, le famose motosiluranti della classe S. Tra il 1939 ed il 1940 vennero costruita la serie S-26, riconoscibile per un castello di prua integrato con i due tubi lanciasiluri da 533 mm. La soluzione estetica della prua verrà mantenuta e migliorata anche per le versioni successive. Tra le più celebri Schnellboote possiamo ricordare quelle appartenute alla versione S-38. Prodotte in quasi 100 esemplari avevano una lunghezza di 35 metri ed un dislocamento a pieno carico di oltre 100 tonnellate. Grazie ai motori Daimler Benz a 12 cilindri era in grado di raggiungere una velocità massima di 39,5 nodi.
Le caratteristiche tecniche e/o le immagini potrebbero essere errate o subire variazioni senza preavviso, pertanto prima di procedere all'acquisto dei prodotti si prega di consultare il sito o il catalogo del produttore